(0)

CASCO MOTO SCOOTER MDS AGV M13 MATT BLACK HELMET

Cerca
Articoli Thule: causa problematiche di riassortimento, invitiamo a contattarci al numero 0373-273507 / 339-8423267 ( solo chat whatsapp )  oppure via mail info@autospecialist.it, per verifica giacenza materiale.
€ 62,00
(Tutti i prezzi esposti includono l'IVA)
Produttore: AGV
Codice Prodotto: 3232A4D0-002-10
Contattaci per verificare i tempi di consegna
Aggiungi al carrello
Spedizione
Consegna a partire da € 9,90 (maggiori informazioni)
Richiedi informazioni
Compila i dati qui sotto, ti risponderemo al più presto
Invia
Condividi

 

CASCO MOTO SCOOTER MDS AGV M13 MATT BLACK HELMET

Calotta: resina termoplastica HIR-TH (High Resistant ThermoPlastic Resin)
N. di calotte: 2 taglie di calotta
Sistema di ventilazione: prese aria anteriori ed estrattori posteriori
Tessuto: Dry Comfort con trattamento igienizzante
Interni: completamente removibili e lavabili
Visiera: visiera Street 12 in policarbonato antigraffio
Meccanismo visiera: XQRS (X-tra Quick Release System) rimozione e sostituzione della visiera senza attrezzi in pochi secondi
Sistema di Ritenzione: cinturino a chiusura micro-metrica
Taglie:  S, M, L, XL

DESIGN & TECHNOLOGY

 

AGV ha negli anni perfezionato un metodo di progettazione integrato nel quale confluiscono ricerche, conoscenze ed esperienze multidisciplinari ? nalizzate al miglioramento costante del prodotto.
Il progetto è in ogni fase gestito digitalmente creando inizialmente bozzetti di stile (1) e renderings fotorealistici (2) che attraverso la modellazione 3D (3-4) (C.A.I.D. - Computer Aided Industrial Design) e la progettazione meccanica (5) (C.A.D. - Computer Aided Design) diventano matematiche utili a generare un ambiente virtuale condiviso dai differenti ambiti coinvolti nello sviluppo del prodotto (designers, parte commerciale, ingegneri progettisti, industrializzazione, collaudatori). Al termine di alcune importanti iterazioni, la bontà delle scelte progettuali è validata tramite una serie di prototipi rapidi, analisi FEA (6) (Finite Elements model Analysis cioè crash virtuali) e FMEA (Failure and Mode Effect Analysis) che studiano minuziosamente le caratteristiche ? nali del prodotto (estetiche-dimensionali-funzionali-aerodinamiche-ergonomiche-strutturali) prima della fase di industrializzazione. Realizzate accuratamente le attrezzature di produzione, si preparano i prototipi per l’omologazione, per il collaudo su strada e su pista prima del lancio sul mercato.Questa metodologia permette un controllo puntuale e sinergico in ogni step di sviluppo migliorando 

SICUREZZA

SHARP (Safety Helmet and Assessment Rating Programme) è un nuovo programma, iniziato nel 2007 dal Dipartimento dei Trasporti inglese, che ha come obiettivo quello di fornire a tutti i motociclisti una valutazione assolutamente indipendente sulla sicurezza di molti dei caschi oggi in commercio sul mercato inglese. Il sistema di valutazione SHARP, che va da 1 (Min.) a 5 (Max.) stelle, si basa sui risultati ottenuti da una serie di test condotti in laboratorio. Secondo quanto emerso da questa ricerca, la vita di oltre 50 motociclisti potrebbe essere salvata ogni anno se venissero utilizzati caschi con punteggi più elevati nella classi? ca SHARP. Per maggiori informazioni potete visitare il sito www.direct.gov.uk/sharp